From dajelinux.it
Un server per container e macchine virtuali con MicroOS
0 1
L'occasione ideale per usare la distro immutabile di openSUSE?
on Tue, 8AM
From dajelinux.it
Raddoppiare la RAM del Raspberry con zram
0 0
Con qualche piccolo compromesso si può letteralmente raddoppiare la RAM di un Raspberry (e non solo) utilizzando zram.
on Apr 10
From dajelinux.it
Libertà e privacy con GrapheneOS (Parte 1)
0 0
Una prima panoramica su GrapheneOS, sistema operativo Android focalizzato sulla privacy e la sicurezza dell'utente.
on Apr 3
From dajelinux.it
Le distribuzioni Linux si contano sulla punta delle dita
0 0
Si parla tanto della frammentazione nel mondo delle distro GNU/Linux, con centinaia di possibili scelte che disorientano l'utente. Ma è davvero così?
on Mar 26
From dajelinux.it
Self-hosting: perché e come cominciare
0 0
Gli strumenti per la creazione del nostro personale cloud sono sempre più semplici; mai come ora ci si può dilettare con il self-hosting per tentare di riavere il controllo sui propri dati.
on Mar 17
From dajelinux.it
Link rigidi, simbolici ed inode
0 0
Come creare link rigidi e link simbolici su Linux, quali differenze ci sono e che ruolo assumono gli inode in tutto questo.
on Mar 7
From dajelinux.it
Reperire software su Linux: repository e compilazione
0 0
Su Linux ci sono più programmi rispetto agli altri sistemi operativi desktop? Forse, sicuramente ci sono tanti modi per reperirli; oggi parliamo di repository e compilazione.
on Mar 3
From dajelinux.it
Spegnere senza password su Void Linux
0 0
Elogind ci viene in aiuto per bypassare le restrizioni applicate ai classici comandi per lo spegnimento, riavvio, sospensione ed ibernazione del sistema.
on Feb 25
From dajelinux.it
Copia e sincronizzazione con rsync
0 0
Un singolo comando con rsync per mantenere due cartelle perfettamente sincronizzate
on Feb 19
From dajelinux.it
Due modi per testare DeepSeek in locale
0 1
La democratizzazione delle AI con DeepSeek? Non proprio, ma eseguire gli LLM in locale non è mai stato così semplice.
on Feb 10
From dajelinux.it
Virt-manager: installazione e messa in opera
0 0
Virt-manager consente di sfruttare in modo abbastanza semplice l'integrazione di KVM all'interno del kernel Linux, per migliori prestazioni nella virtualizzazione.
on Feb 6
From dajelinux.it
0 0
Provare Void Linux dopo essere passati da Arch è quasi un passaggio obbligato. Vediamo quali sono le sue caratteristiche peculiari.
on Feb 3
From dajelinux.it
5 motivi per amare il software open source
0 0
I programmi open source (o, ancora meglio, il free software) sono adorabili per almeno 5 motivi.
on Jan 23
From dajelinux.it
Modificare i permessi con chmod e chown
0 0
I sistemi operativi GNU/Linux, e in generale tutti gli Unix-like, offrono un controllo granulare sui permessi e le proprietà degli utenti.
on Jan 21
From dajelinux.it
Ottimizzare find con uno script Bash
0 0
Una possibile soluzione per semplificare l'utilizzo del comando find
on Jan 20
From dajelinux.it
Gestire gli alias degli utenti
0 1
Gli alias sono uno degli strumenti più semplici ed apprezzati per aumentare la produttività.
on Jan 16
From dajelinux.it
Bash History: cronologia in memoria e su disco
0 0
Qualche chiarimento sulla cronologia della shell Bash
on Jan 14
From dajelinux.it
Virtualizzare con kvm, qemu, libvirt, e virt-manager
0 0
Il kernel Linux integra dei moduli che, con l'ausilio di qualche software, permettono di implementare facilmente un sistema di virtualizzazione efficiente.
on Jan 13
From dajelinux.it
5 motivi per cui Arch Linux è adatta anche ai principianti
0 0
Sapevate che Arch grazie alle sue peculiarità è una delle distro più semplici da padroneggiare? Ecco il perché in 5 punti (+1)
on Jan 10
From dajelinux.it
0 0
Tmux è uno strumento indispensabile per migliorare la gestione dei processi su console.
on Jan 9
From dajelinux.it
Web server minimale con Python o Php
0 0
Alcuni linguaggi di programmazione integrano al loro interno la possibilità di avviare velocemente dei server web di test.
on Jan 8