• Trends
  • Topics
  • Nodes
Search for keywords, #hashtags, $sites, add a dash to exclude, e.g. -$theonion.com

From inaf.it

Lo spazio tra le pagine (web): dallo scorso millennio, un caso attivo - INAF - Osservatorio Astronomico d'Abruzzo

1 1

Mercoledì 19 febbraio alle ore 11:00, il Dr. Marco Castellani dell’INAF-Oa di Roma terrà il seminario dal titolo “Lo spazio tra le pagine (web): dallo scorso millennio, un caso attivo”. Abstract: Scrivere di astronomia, per un pubblico non tecnico, è una disciplina che negli ultimi anni si è...

on Feb 16

From inaf.it

Il cielo del mese: aprile e la Luna di primavera – EduINAF

0 1

Andiamo alla scoperta delle costellazioni di primavera con una guida d'eccezione: la Luna!

on Tue, 8AM

From inaf.it

L’eclissi di Sole con EduINAF – EduINAF

0 1

Seguite insieme a noi l'eclissi di Sole parziale non solo dall'Italia ma un po' in tutto il mondo! Ovviamente sul nostro canale YouTube ! Se avete domande da po

on Sat, 10AM

From inaf.it

Costruire un visore per osservare il Sole e le eclissi – EduINAF

0 1

Vi proponiamo un facile visore per osservare in tutta sicurezza una eclissi di Sole.

on Sat, 6AM

From inaf.it

La mostra Da Zero a Infinito all’Acquario di Milano – EduINAF

0 1

Dal 31/3 al 5/4 all'Acquario Civico di Milano la mostra "Da Zero a Infinito" racconta l'Universo con immagini e formule.

on Fri, 12PM

From inaf.it

Luci di prima sera – EduINAF

0 1

Di Massimo Morasso ne ho brevemente parlato, ottobre scorso, nel contributo intitolato " Quegli universi, ancora da gustare ". In quella sede, facevo riferiment

on Thu, 10AM

From inaf.it

Supernove sotto accusa per due estinzioni di massa

0 0

Uno studio pubblicato dalla Keele University su Monthly notices of the Royal Astronomical Society evidenzia la compatibilità tra la frequenza di supernove vicine alla Terra, in grado di sottrarre al nostro pianeta lo strato protettivo di o

on Mar 26

From inaf.it

Lambda-Cdm, la conferma arriva da Atacama

0 0

I dati del fondo cosmico a microonde raccolti in cinque anni da Act – l’Atacama Cosmology Telescope – hanno consentito di mettere rigorosamente alla prova il modello standard della cosmologia – il cosiddetto modello “Lambda-Cdm”

on Mar 26

From inaf.it

Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo – EduINAF

0 0

Torna il concorso "Giovani Astronomi al TNG" per gli studenti delle scuole superiori

on Mar 26

From inaf.it

Segui l’eclissi di Sole in diretta – EduINAF

0 0

Sabato 29 marzo, a partire dalle 11.15, segui l'eclissi di Sole su EduINAF

on Mar 25

From inaf.it

Il tempo, questo sconosciuto – EduINAF

0 0

La natura del tempo e del suo scorrere

on Mar 25

From inaf.it

Concorso Rodari: chi riesce a risolvere più indovinelli? – EduINAF

0 0

Pubblichiamo le opere che partecipano alla quinta edizione del Concorso di scrittura INAF dedicato a Gianni Rodari e la data della premiazione.

on Mar 24

From inaf.it

Supernove e mutazioni: uno studio sul ferro-60

0 0

Due esplosioni: una di supernova, l'altra di diversità genetica. Una coincidenza: l'epoca alla quale i due eventi sarebbero avvenuti: tra 2 e 3 milioni di anni fa. Sono i temi al centro di uno studio condotto da tre ricercatori dell'Univer

on Mar 21

From inaf.it

Concorso Osserva il Cielo e Disegna le tue Emozioni 2025: in viaggio nell’Universo – EduINAF

0 0

Torna il concorso che chiede agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di realizzare disegni o modelli 3D ispirati all'astronomia e all'es

on Mar 21

From inaf.it

Immagina un mondo – EduINAF

0 0

Il racconto di come le piccole azioni dei singoli possono migliorare il mondo in cui viviamo.

on Mar 21

From inaf.it

Space Dream 2025: l’avventura spaziale per le scuole – EduINAF

0 0

Space Dream 2025, l'iniziativa spaziale del CTNA dedicata alle scuole, ancora con la collaborazione diretta di EduINAF

on Mar 19

From inaf.it

Euclid: un nuovo sguardo sull’universo

0 0

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’

on Mar 19

From inaf.it

Invisibili orizzonti – EduINAF

0 0

Alla scoperta della radioastronomia all'Osservatorio di Medicina guidati da Martina Cucchi, studentessa dell'istituto Bachelet di Abbiategrasso

on Mar 19

From inaf.it

Macchine del tempo: la mostra INAF ritorna a Torino – EduINAF

0 0

Dal 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale con Macchine del tempo. Il viaggio dell’Universo inizia da te, una mo

on Mar 14

From inaf.it

Alle galassie piace ruotare in senso orario

0 0

Uno studio condotto su 263 galassie a spirale nel campo Jades rivela che i due terzi di esse stanno ruotando in senso orario rispetto alla Terra, mentre solo un terzo in senso antiorario. Questo risultato inaspettato potrebbe avere a che fa

on Mar 13

From inaf.it

Bayer, chi è costui? – EduINAF

0 0

I nomi delle stelle

on Mar 13

From inaf.it

Settimana INAF 2025: un viaggio affascinante tra astronomia e scienza – EduINAF

0 0

Dal 16 al 23 marzo, l'INAF apre le sue porte con eventi in tutta Italia e online: mostre, conferenze, osservazioni e laboratori per scoprire l'Universo.

on Mar 13

From inaf.it

L’eclissi di Luna del 14 marzo – EduINAF

0 0

Segui l'eclissi di Luna in diretta dall'America con TimeAndDate

on Mar 12

From inaf.it

Esci dal labirinto astrofisico usando il coding! – EduINAF

0 0

Il CodyMaze Astrofisico: uno strumento didattico innovativo e divertente per portare l'astronomia e il coding nella tua scuola.

on Mar 11

From inaf.it

Così prendono forma i pianeti senza stella

0 0

Sarebbero le interazioni gravitazionali tra dischi interstellari nei giovani ammassi di stelle a dare origine ai Pmo, solitari oggetti celesti di massa planetaria. Emersa da simulazioni idrodinamiche ad alta risoluzione, la nuova prospettiv

on Mar 7

From inaf.it

Cattura anche tu un radio burst solare

0 0

Si chiama “Solar Radio Burst Tracker” ed è un nuovo progetto di citizen science dedicato a speciali segnali radio, chiamati “burst di tipo III”, prodotti durante i brillamenti solari. «Chiediamo ai partecipanti di identificare le

on Mar 7

From inaf.it

Saturno dopo l’occultazione da parte della Luna – EduINAF

0 0

Un'immagine composita di Saturno e della Luna subito dopo la loro congiunzione avvenuta il 4 gennaio 2025.

on Mar 7

From inaf.it

Pi greco e i crateri – EduINAF

0 0

Prepariamoci al pi day scoprendo come gli astronomi usano il pi greco per studiare i crateri sulla superficie dei corpi celesti

on Mar 6

From inaf.it

Celebriamo il giorno dell’Uguaglianza – EduINAF

0 0

Sei un insegnante, un astrofilo, un appassionato di astronomia? Organizza un evento il 20 marzo dedicato al cielo e all'uguaglianza, e celebra l'Equal Day con l

on Mar 5

From inaf.it

Il cielo del mese: marzo, aprite le finestre al nuovo Sole! – EduINAF

0 0

Dalle congiunzioni lunari di inizio mese fino all'eclissi parziale di Sole del 29 marzo, un mese ricco di novità per il cielo del mese e i lettori di EduINAF!

on Mar 1

From inaf.it

Integral, fine delle trasmissioni

0 0

Termina ufficialmente le osservazioni oggi, venerdì 28 febbraio 2025, dopo 22 anni d’attività, il telescopio spaziale Integral dell’Esa. Con la sua capacità di scansionare l’universo nei raggi gamma, ha raccolto informazioni sui fe

on Feb 28

From inaf.it

Allineamenti planetari: tra astronomia e superstizione – EduINAF

0 0

Cerchiamo di capire cosa sono veramente gli allineamenti planetari e quale influenza hanno sulle nostre vite

on Feb 28

From inaf.it

Ramadan 2025: una collaborazione per avvistare la Luna – EduINAF

0 0

Anche quest'anno le osservazioni degli astronomi dell'INAF sul territorio italiano contribuiranno a stabilire l'inizio del Ramadan per le comunità islamiche loc

on Feb 27

From inaf.it

Istruzioni di volo per stelle – EduINAF

0 0

Esaminiamo, sotto l'occhio dell'astronomo, i versi del vincitore del Premio Nazionale Frascati Poesia “Antonio Seccareccia” 2024.

on Feb 27

From inaf.it

Al Cern, un nuovo magnete a forma di fusillo

0 0

È quasi ultimata la costruzione del nuovo magnete superconduttore compatto del Cern, chiamato Fusillo per il suo caratteristico aspetto, che richiama il noto formato di pasta. Un magnete realizzato con una tecnologia che offre molti vantag

on Feb 26

From inaf.it

Storytelling: che cosa è la fantasia dei bambini – EduINAF

0 0

Scopriamo cosa hanno a che fare Tullio Regge, il calcio e il fullerene

on Feb 25

From inaf.it

L’astronomia dalla A alla Z nel nuovo glossario dell’Unione Astronomica Internazionale – EduINAF

0 0

Disponibile in italiano il glossario dei termini astronomici dell'Office of Astronomy for Education (OAE) dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU)

on Feb 24

From inaf.it

Nuovi scenari per deviare gli asteroidi

0 0

Due studi pubblicati la scorsa settimana su Nature Communications, guidati rispettivamente dal Politecnico di Milano e dal Georgia Institute of Technology, partendo dall’analisi del risultato della missione di difesa planetaria Dart sugge

on Feb 21

From inaf.it

Un lampo X nascosto nell’archivio di Chandra

0 0

Utilizzando un approccio innovativo di apprendimento automatico, un gruppo di astronomi ha setacciato oltre vent’anni di osservazioni d’archivio del Chandra X-ray Observatory della Nasa, scoprendo un potente lampo di raggi X proveniente

on Feb 21

From inaf.it

Gli anelli di Einstein – EduINAF

0 0

Raccontiamo dell'ultima spettacolare foto di Euclid attraverso una divertente vignetta di Antonino La Barbera.

on Feb 20

From inaf.it

La forza delle maree su Titano

0 0

Due scienziati hanno calcolato che, alla velocità con cui l'orbita di Titano sta cambiando, il satellite avrebbe dovuto raggiungere un'orbita circolare entro circa 350 milioni di anni. Il fatto che Titano possieda ancora un'orbita eccentri

on Feb 19

From inaf.it

Margaret Burbidge – EduINAF

0 0

La storia dell'astronoma che ci ha spiegato che siamo fatti della stessa materia delle stelle.

on Feb 19

From inaf.it

Tylos e la sua atmosfera impetuosa

0 0

“Oltre la fantascienza”, la definiscono gli astronomi: le prime osservazioni in 3D dell’atmosfera di Wasp-121b rivelano un clima unico e correnti furiose. “Al confronto, persino i più violenti uragani del Sistema solare sembrano un

on Feb 18

From inaf.it

Regali astronomici: astrolabio – EduINAF

0 1

Una piccola guida all'uso dell'astrolabio

on Feb 18

From inaf.it

Briciole Spaziali: Alessandro ci racconta “I tipi di Stelle e il loro ciclo di vita” – EduINAF

0 0

Alessandro (12 anni, di Brescia) racconta le stelle e la loro evoluzione per la rubrica 'Briciole Spaziali'.

on Feb 17

From inaf.it

M’illumino di meno: gli eventi INAF – EduINAF

0 1

Scatta la XXI edizione di M'illumino di meno, per invitare le persone a una piccola azione di risparmio energetico.

on Feb 14

From inaf.it

Il cielo dell’inverno 2025 in… TANDEM! – EduINAF

0 1

Una galleria delle foto scattate con lo strumento TANDEM nella stazione osservativa INAF di Loiano in occasione della diretta EduINAF "Opposizione di Marte".

on Feb 14

From inaf.it

La purezza dell’incontro fra due stelle di neutroni

0 1

È stata individuata una nuova fase nella fusione di stelle di neutroni, denominata long ringdown, che porta alla monocromaticità delle onde gravitazionali emesse dalla fusione stessa. Quando la rilevazione di tale segnale sarà possibile,

on Feb 13

From inaf.it

Neutrino record da 220 PeV al largo di Portopalo

0 1

Un articolo pubblicato oggi su Nature dagli scienziati della Collaborazione Km3NeT riporta l’osservazione di un evento straordinario: un muone prodotto da un neutrino cosmico ad altissima energia, circa trenta volte più energetico di qua

on Feb 12

From inaf.it

Donne e scienza 2025: Alcune letture consigliate – EduINAF

0 1

In occasione della decima Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, vi proponiamo una serie di letture di approfondimento.

on Feb 11