From uaar.it
1 1
La Chiesa scopre il kawaii e il giubileo ha la sua mascotte anime: Luce, la bambina pellegrina. Tra meme e imbarazzi, il Vaticano capitola al pop. Se il colpo vi ha lasciati storditi, niente paura: Paolo Ferrarini ne parla (e ne ride) sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associa
on Feb 16
From uaar.it
Bologna, Darwin Day 2025: "L'evoluzione del sistema immunitario"
1 2
Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 18, presso il Cassero LGBTI center (first floor), il Circolo Uaar di Bologna celebra il Darwin Day! L’ospite di quest’anno è Marcello Pinti, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della vita dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia,...
#bologna #darwinday #evoluzione
on Feb 14
From uaar.it
Roma, incontro con brindisi per il Darwin Day 2025
1 2
Buon compleanno, Charles Darwin! Il 12 febbraio 1809 nasceva il padre dell’evoluzionismo, colui che ha rivoluzionato la nostra comprensione della vita! Anche quest’anno il Circolo UAAR di Roma festeggia con un Darwin Day imperdibile: scienza, razionalismo e… tanto sarcasmo! Ospiti speciali:...
on Feb 13
From uaar.it
0 1
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese.La buona novella laica di marzo è il pronunciamento della Corte
on Wed, 3PM
From uaar.it
Lo Snadir contro l'Uaar, ogni anno una trita polemica
0 1
Dopo il recente comunicato stampa dell'Uaar dal titolo Non si ferma la fuga dall'ora di religione cattolica, a cui i media italiani hanno dato ampio risalto, non si sono fatte attendere le reazioni dello Snadir, il Sindacato nazionale autonomo degli insegnanti di religione che rappresenta il 34% deg
on Tue, 2PM
From uaar.it
La clericalata della settimana, 13: la sindaca di Prato regala 1.500 stole ai missionari
0 1
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto
on Mon, 4PM
From uaar.it
Nomina contra deum. Un docufilm sulla bestemmia.
0 2
La bestemmia è una peculiarità della lingua italiana e di poche altre, con radici antiche. Il docufilm Nomina Contra Deum ripercorre la storia di questo fenomeno linguistico e culturale tra censura, persecuzioni e creatività, come racconta il giornalista Federico Tulli sul numero 6/2024 di Nessun Do
on Sun, 10AM
From uaar.it
Non si ferma la fuga dall'ora di religione cattolica
0 0
L'Uaar ha nuovamente bussato alla porta del Ministero dell'Istruzione e del Merito e delle province autonome di Trento e Bolzano con un accesso civico generalizzato, recuperando i dati sulla frequenza dell'Insegnamento della religione cattolica (Irc) nelle scuole statali italiane. Gli studenti che h
on Mar 26
From uaar.it
0 0
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto
on Mar 24
From uaar.it
Francesco, il rivoluzionario che non lo era
0 0
Il viaggio apostolico di papa Francesco in Belgio dello scorso settembre si è trasformato in un disastro mediatico e politico tra boom di sbattezzi, proteste di donne e vittime di abusi, indignazione di esponenti istituzionali. Daniele Passanante ne aveva scritto sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. P
on Mar 23
From uaar.it
Elezioni comunali Pordenone 2025
0 0
Elezioni comunali Pordenone 2025 Domande laiche ai candidati Le elezioni comunali di domenica 13 e lunedì 14 aprile 2025 rinnoveranno il Consiglio Comunale di Pordenone e vedranno selezionato dai cittadini il nuovo Sindaco. Il Circolo UAAR di Pordenone invita candidate e candidati di tutte...
on Mar 19
From uaar.it
La clericalata della settimana, 11: il Consiglio regionale della Toscana finanza gli oratori
0 0
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto
on Mar 17
From uaar.it
0 0
L’influencer ex musulmano Apostate Aladdin racconta le difficoltà causate dai tabù religiosi sulla sessualità, un tema su cui raramente maschi etero cresciuti in un contesto islamico hanno il coraggio di esporsi, nell'intervista di Paolo Ferrarini sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la ri
on Mar 16
From uaar.it
0 0
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto
on Mar 10
From uaar.it
0 0
La Santa Sede piange sempre più spesso miseria. Come sono messe le finanze del Vaticano? Affronta il tema il giornalista Federico Tulli sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all'Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale.Esattamente un anno prima di ab
on Mar 9
From uaar.it
Pordenone, incontro: Fare divulgazione scientifica sui social
0 0
Interverranno: Alice Rotelli, divulgatrice scientifica in area medica Diego Martin, attivo circolo Uaar
on Mar 9
From uaar.it
Venezia, Commento sul libro: “L’ASSEMBLEA DEGLI ANIMALI
0 0
Commento e dibattito su un libro interessante: L’ASSEMBLEA DEGLI ANIMALI di Filelfo. La lettura, proposta da una nostra socia, che immagina che i nostri consimili si riuniscano... per aiutarci!
on Mar 9
From uaar.it
Modena, incontro: "Quale laicità? Una prospettiva filosofica"
0 0
Con Giovanni Pederzoli L'incontro (in collaborazione con UAAR Modena) si propone di fornire una riflessione di carattere storico e filosofico sul tema della laicità. A partire dal concetto stesso di laicità e dalle sue implicazioni culturali, sociali e politiche, si cercherà di offrire una...
on Mar 7
From uaar.it
Otto per mille allo Stato ma incassa la Chiesa
0 0
Quando decidiamo di destinare l'otto per mille dell’Irpef allo Stato, basta una firma sulla dichiarazione dei redditi per essere certi che il denaro non finisca nelle casse della Chiesa cattolica? No, non basta una firma ma praticamente nessuno lo sa.Il governo Meloni ha infatti trovato un escam
on Mar 6
From uaar.it
Verona, incontro: "Medicina di genere"
0 0
La Medicina di Genere (MDG) si prefigge di studiare come una stessa malattia si manifesti con una sintomatologia, un decorso, una prognosi e soprattutto una risposta terapeutica differenti nei due sessi.
on Mar 6
From uaar.it
Venezia (Mestre), Marzo donna Uaar: "Reato universale, leggi, tutela e libertà"
0 0
Cos’è un reato universale? A cura di Adele Orioli, responsabile legale UAAR. È un crimine talmente grave che la giurisdizione di uno Stato può perseguire anche se commesso al di fuori dei suoi confini nazionali. La legge italiana del 16/10/2024 considera la gestazione per altri, che ampio...
on Mar 6
From uaar.it
Nuovo record per l’8x1000 statale per calamità naturali (con qualche nota stonata)
0 0
Con tre mesi di anticipo rispetto allo scorso anno il governo pubblica la ripartizione della quota dell’8x1000 dell’Irpef a diretta gestione statale. La buona notizia è che la categoria “Calamità naturali” tocca la cifra record di 25,2 milioni di euro (contro 11,8 di due anni fa e 19,5 del 2024). La
on Mar 5
From uaar.it
Milano, 3° Serata Darwin Day 2025: "L'uomo, evoluzione della specie"
0 0
Piccolo riassunto delle ultime scoperte con il nostro amico e professor Ravanello, vi aspettiamo in sede e in diretta Facebook dalle ore 20:30. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1084275673501427
on Mar 4
From uaar.it
0 0
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto
on Mar 3
From uaar.it
Feti, aborti e sussidiarietà: non solo privacy
0 0
Della vicenda ormai più che nota che ha visto emergere, non per la prima volta a dir la verità, la assurda pratica di sepoltura di feti abortiti tra le 20 e le 28 settimane di gestazione sotto una croce con il nome della donna e, nella sostanza, a sua insaputa, si è posto in risalto soprattutto il p
on Mar 3
From uaar.it
Pordenone - Diritti, ultima frontiera - Episodio 13: Sovrappopolazione
0 0
Con il commento di: Françoise Da Silva Queiroz, docente di geografia Gabriella Cordone Lisiero, Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” Ingresso libero
on Mar 2
From uaar.it
La verità, vi prego, sulle droghe
0 0
In Italia il dibattito sulle droghe è dominato da proibizionismo e pregiudizi che ostacolano una prospettiva laica, scientifica e razionalista. Affronta il tema Giovanni Gaetani sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all'Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digita
on Mar 2
From uaar.it
Catania, presentazione del libro "il dio dei puppi"
0 0
Con Alessandro Motta e Dario Accolla. Un confronto con chi ha saputo spiegare, rivolto a chi vuole capire. Oltre ad essere solidali e a difendere le libertà individuali, è utile comprendere storie, sensazioni e persone, al di là del genere.
on Feb 27
From uaar.it
0 0
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto
on Feb 24
From uaar.it
L’apostata “jihadista” che ha sconvolto la Germania
0 0
Un ex musulmano saudita rifugiato in Germania, critico feroce dell’islam, si radicalizza in un complottismo di estrema destra e compie una strage nel mercatino natalizio di Magdeburgo. Il caso riapre il dibattito sul disagio degli apostati in Occidente. Affronta il tema Valentino Salvatore sul numer
on Feb 23
From uaar.it
Brescia, Darwin Day 2025: "Il ripiegamento proteico"
0 0
L’intelligenza artificiale applicata ai sistemi complessi Conferenza della dott.ssa Elisa Corteggiani, Ph.D., biologa molecolare.
on Feb 21
From uaar.it
Bari, Darwin Day 2025 "Festeggiamo il vecchio Charles"
0 0
Ore 11: Visita guidata alla grotta. Breve seminario in grotta del prof. Rafael La Perna, Università degli Studi di Bari, dal titolo: "Geologia, paleontologia e antropologia nella Grotta di Curtomartino" mentre esamineremo le numerose concrezioni calcaree, i fossili incastonati nelle pareti, le...
on Feb 20
From uaar.it
Palermo, Darwin Day 2025: Gen(d)erato, non creato
0 0
Identità di genere, sesso biologico e attrazione: scienza, propaganda, confusione e repressione. Celebriamo come ogni anno il compleanno di Charles Darwin ed il pensiero critico e scientifico, in un momento di grave pericolo esistenziale per la scienza, la libertà e i diritti umani, cercando di...
on Feb 20
From uaar.it
Venezia (Mestre), Presentazione del libro: “Storie Bibliche di Puttane e di Assassini”
0 0
Presentazione a cura dell’autore (in collegamento video) del libro: Storie Bibliche di Puttane e di Assassini di Beppe Merenda con proiezione in sede di immagini che lo impreziosiscono di Sergio Bettin. Un libro che inizia con una AVVERTENZA: Riflettete bene prima di leggere questo libro. Dopo...
on Feb 17
From uaar.it
0 0
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto
on Feb 17
From uaar.it
Milano, 2° Serata Darwin Day 2025: "Evoluzione di una teoria di complotto"
0 0
Con lo YouTuber “ILCANALEDIGROSS” in diretta Facebook. Il nostro amico utilizza i social per scandagliare l'evoluzione dei complotti sui social media, ma ci ragguaglierà su di uno in particolare. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1773006936885591 Prossima serata Darwin Day: 06...
on Feb 17
From uaar.it
Roma, deposizione mazzo di fiori in omaggio a Giordano Bruno
0 0
Ore 16:15 – Omaggio a Giordano Bruno In occasione dell’anniversario della sua uccisione per mano dell’Inquisizione cattolica, il nostro circolo deporrà un mazzo di fiori ai piedi della statua di Giordano Bruno a Campo de' Fiori. Per chi volesse partecipare, l’appuntamento è alle ore 16:00 sotto...
on Feb 17
From uaar.it
0 1
A proposito di evoluzione: algoritmi, credenze, misconcezioni, bufale e dicerie. L'importanza di una corretta formazione scientifica come fondamento per una cittadinanza attiva e consapevole. Relatori Furio Honsell, matematico, già rettore dell’Università di Udine, consigliere regionale...
on Feb 14
From uaar.it
0 1
L’importanza di una corretta formazione scientifica come fondamento per una cittadinanza attiva e consapevole. Relatori: - Furio Honsell, matematico, già rettore dell’Università di Udine, consigliere regionale del Gruppo misto. - Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore Evento organizzato in...
on Feb 14
From uaar.it
0 2
Territorio privilegiato per approfondire l’evoluzionismo darwiniano. La biodiversità della regione è particolarmente ricca: pur occupando solo il 7% del territorio nazionale, ospita oltre 3.300 fra specie e sottospecie di piante contro le circa 10.000 presenti in Italia, e oltre 15.000 specie...
on Feb 13
From uaar.it
Ma quanta concordia partitica c’è sul Concordato
0 1
Nessun partito in Parlamento propone l’abolizione del Concordato, che garantisce immensi privilegi alla Chiesa cattolica. Il tema resta tabù, mentre la politica celebra i Patti Lateranensi. Solo l’azione dal basso potrebbe stimolare un cambiamento. Affronta il tema Raffaele Carcano sul numero 1/2025
on Feb 13
From uaar.it
Milano, 1° Serata Darwin Day 2025: "Algoritmi genetici"
0 1
“Algoritmi Genetici” con il socio Gabriele Erba, dissertazione su "Intelligenza Artificiale" e l’algoritmo euristico utilizzato per tentare di risolvere problemi di ottimizzazione per i quali non si conoscono altri algoritmi efficienti. Diretta Facebook dalla sede Zurigo 22. Altre serate Darwin...
on Feb 13
From uaar.it
Catania, Darwin day 2025: "Un’occhiata sulla Scienza"
0 1
Anche quest’anno Uaar, con l’apporto dei docenti di UNICT, organizza “IL” Darwin Day a Catania, evento con cui si celebra annualmente la figura dello scienziato dalla mente libera, che, vincendo i dogmi e le ignoranze del suo tempo, ha introdotto l’evoluzione biologica nella realtà della...
on Feb 13
From uaar.it
0 1
In occasione del compleanno di Darwin 1809-1882 presentazione del nuovo libro SINDONE - Tutta la verità sull’immagine più misteriosa e controversa del mondo a cura dell’autore Luigi Garlaschelli, chimico, divulgatore scientifico e saggista, socio del CICAP che studia i miracoli ei fenomeni insoliti.
on Feb 12
From uaar.it
0 1
Incontro organizzato dall'UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) e Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica. L’evento sarà un’occasione per approfondire l’affascinante mondo della riproduzione vegetale, a partire dalle straordinarie intuizioni di Charles Darwin sul sesso...
on Feb 12
From uaar.it
Modena, incontro per il Darwin Day 2025 “Siamo o non siamo Onnivori? Una prospettiva evolutiva”
0 1
Appuntamento per il nostro annuale Darwin Day con il Professore Marcello Pinti, Ordinario di Patologia Generale presso UniMoRe, con la conferenza “Siamo o non siamo Onnivori? Una prospettiva evolutiva”.
on Feb 12
From uaar.it
Paradisi artificiali (e clericali) sul n. 1/2025 della rivista Nessun Dogma
0 1
Ecco il nuovo numero del bimestrale dell'Uaar Nessun Dogma - Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l'impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pa
on Feb 11
From uaar.it
0 1
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto
on Feb 10
From uaar.it
Non c’è peggior sordo di chi non vuole legiferare
0 0
Sul suicidio assistito la Corte costituzionale con una sentenza del 2024 allarga la definizione di trattamenti di sostegno vitale, ma il Parlamento rimane comunque inerte. La responsabile delle iniziative legali Uaar Adele Orioli affronta il tema sul numero 5/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la riv
on Feb 9
From uaar.it
Verona, conferenza per il Darwin Day 2025
0 0
Celebreremo il Darwin Day con una conferenza tenuta da Galeazzo Sciarretta intitolata "L'inattaccabile prova del reverendo Paley, ovvero perchè prima di Darwin era razionalmente impossibile essere atei"
on Feb 7